I nostri progetti sono in profonda relazione con il mondo in cui viviamo, lavoriamo, amiamo.


Nasce per promuovere un modo nuovo di pensare il paesaggio: non come sfondo, ma come infrastruttura viva, capace di generare clima, relazioni e futuro.
Il nome Meridiana richiama il Sud, il Mediterraneo, le radici.
È un elogio della lentezza, della prossimità, della cura — una via alternativa all’idea di progresso illimitato e alla frenesia contemporanea.
Un richiamo alla saggezza ancestrale delle culture mediterranee che, nei secoli, hanno saputo trasformare la scarsità in risorsa, gestendo l’acqua e il territorio con ingegno e armonia.
Quella lezione antica è oggi la più urgente per ripensare le nostre città.
Affrontiamo il cambiamento climatico nella sua relazione con la città, con l’obiettivo di disegnare e costruire nuovi paesaggi urbani sostenibili, avvolti di cura e gentilezza.
Riuniamo progettisti, studiosi, amministratori e cittadini attorno a un’idea semplice e radicale:
che la città possa essere parte della natura,
che il verde sia materia costruttiva,
che l’acqua, la luce e il tempo siano elementi di progetto.
Meridiana è un’organizzazione no profit aperta alla società civile: uno spazio di ricerca, formazione e collaborazione internazionale che intreccia territorio e comunità in modo orizzontale.
Con una particolare attenzione al Sud come laboratorio di soluzioni climatiche, paesaggistiche e culturali, Meridiana è un luogo di incontro tra conoscenza e sensibilità, dove il Mediterraneo diventa il centro di un nuovo pensiero del paesaggio contemporaneo.

L’idea prende forma grazie a Concetta Fornaro e Angelo Ninivaggi, che hanno dato vita a un luogo di dialogo e sperimentazione aperto alla collaborazione e alla ricerca condivisa.
Attorno a loro si è formata una comunità multidisciplinare di architetti, paesaggisti, sociologi, ecologi e artisti che lavorano insieme per immaginare nuovi paesaggi di convivenza.
Il comitato scientific0
Commissione scientifica di Meridiana riunisce studiosi e professionisti provenienti da università e centri di ricerca italiani e internazionali.
Ne fanno parte figure impegnate nei campi della paesaggistica, dell’ecologia urbana, delle scienze sociali e della cultura visiva.
Il suo ruolo è quello di orientare la ricerca, garantire il rigore scientifico dei progetti e costruire ponti tra la dimensione teorica e quella operativa.

Giardino Mediterraneo
Struttura alberghiera
Giardino verticale
Museo delle ferrovie dello stato.
Giardino terapeutico
Ospedale pediatrico
Giardino pensile
Azienda informatica
Giardino pensile
terrazzo sul mare. Casa privata.
giardino meridiano
struttura privata
Giardino meridiano didattico
Scuola primaria
giardino verticale
Azienda privata
Giardino verticale
Edificio condominiale
giardino verticale
quadri verdi in un casa privata
Giardino verticale
struttura alberghiera
Giardino interno
Azienda commerciale
